Jan Nicolaas Kind – Brasile
NOTA DEL REDATTORE: La stesura del seguente articolo in vista della sua pubblicazione è stata ultimata qualche tempo prima del recente raduno ITC Zoom tenutosi dal 28 luglio al 1 agosto. Si è deciso di pubblicarlo dopo il 1 agosto per fugare la falsa idea che lo scopo dell'autore fosse quello di pregiudicare quella conferenza. Il rinvio della pubblicazione ha pure permesso di aggiungere nella parte finale un altro link YouTube che connette alla versione registrata del "discorso di apertura" del leader del TSPL.
Uno sguardo alla Dichiarazione e Scopi delle International Theosophy Conferences, al loro sviluppo, alle loro attività e a ciò che è andato per il verso sbagliato.
G. de Purucker (1938)
Nel tentare di mantenere intatta la purezza degli insegnamenti della Saggezza Divina, per noi benedizione, cerchiamo di non cadere mai in atteggiamenti dogmatici, che decreterebbero la morte della libera coscienza, del libero pensiero, del libero parlare, di tutte le sane e legittime libertà nella Società Teosofica.
(G. de Purucker, The Theosophical Forum - gennaio 1940)
INTRODUZIONE – un modesto inizio e oltre
Al loro esordio le International Theosophy Conferences (ITC), un’iniziativa altamente ambiziosa, dovevano rappresentare e mettere insieme ricercatori senza pregiudizi provenienti dalle varie correnti teosofiche. Il loro scopo principale era che i partecipanti imparassero gli uni dagli altri e, più importante ancora, che cadessero quelle barriere che per così tanti decenni li avevano separati. Come tale, l’organizzazione, l’ITC, non doveva trasformarsi in uno strumento per i Maestri, occupandosi di presentare la Teosofia al mondo attraverso gli scritti o gli insegnamenti di Helena Blavatsky. A tale scopo specifico esistevano già, da più di un secolo, delle Società Teosofiche e dei gruppi ben consolidati e rispettati.
UN QUADRO GENERALE
Dopo una quindicina d’anni di incontri piuttosto informali e locali, soprattutto negli Stati Uniti, e sotto la guida di Wiley Dade, uno studente della LUT, le ITC, nate nel 2008, iniziarono a crescere in un ente più strutturato, con incontri annuali internazionali ben organizzati a L’Aja, in Olanda (2010), Julian, in California (2011), Olcott, Wheaton, nell’Illinois (2012) e New York (2013). Il grande salto in avanti avvenne nel 2014 quando le ITC tennero l’incontro annuale al Centro Teosofico Internazionale di Naarden, in Olanda. Questo effettivamente era il 16° incontro delle ITC, dal loro umile inizio negli Stati Uniti. Era assai chiaro che l’incontro in Olanda avrebbe determinato l’ulteriore sviluppo delle ITC.
I meeting che seguirono si tennero a L’Aja, in Olanda (2015), Santa Barbara, in California (2016), Filadelfia, in Pennsylvania (2017), Berlino, in Germania (2018) e Olcott, Wheaton, nell’Illinois (2019). A causa della pandemia da Covid-19 l’incontro previsto a Brasilia, in Brasile, dovette essere cancellato e venne sostituito da uno Zoom meeting.